Un viaggio tra le ricette di legumi di ieri e di oggi, alle ore 17 all’ex circolo cittadino in piazzetta Mei
“Legumi affettivi” questo il titolo del nuovo libro di ricette di legumi di Ilaria Cappellacci, food editor dei maggiori siti di cucina, che verrà presentato dal Comune di Appignano, in collaborazione con la Proloco di Appignano, domenica 4 maggio alle ore 17 nel salone dell’ex circolo cittadino in piazzetta Mei.
L’autrice, Ilaria Cappellacci, voce narrante delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche del territorio marchigiano, in un dialogo con l’editore Simone Giaconi, racconterà il mondo dei legumi attraverso un viaggio culinario tra la tradizione e la modernità. Sarà presente anche lo “psicocuoco” Roberto Ferretti, studioso di cucina contadina, erbe di campo e turismo relazionale che illustrerà una sua personale ricetta appositamente ideata per il libro.

“Legumi affettivi è un invito a esplorare, sperimentare e lasciarsi sorprendere dal mondo dei legumi, raccoglie sia le ricette tradizionali che tante nuove idee creative per piatti moderni e gustosi – ha spiegato il sindaco Mariano Calamita – Un percorso culinario che unisce sapientemente passato e presente, reinterpretando i grandi classici e affiancandoli a ricette moderne. Fagioli solfini, lenticchie, ceci quercia, cicerchie e roveja, patrimonio agroalimentare del nostro Comune diventano i protagonisti di piatti che spaziano dalla cucina mediterranea a quella internazionale. Un viaggio gastronomico che riscopre le nostre radici e guarda al futuro”.
Straordinariamente versatili, i legumi sono veri e propri tesori della tradizione gastronomica di Appignano. Ricchi di proteine, fibre e sapore, sono ingredienti perfetti per creare piatti sani, equilibrati e sorprendentemente deliziosi.
Il libro nasce per celebrare e promuovere la memoria storica del territorio ed aprire le porte a nuove possibilità culinarie, per chi vuole mangiare con gusto, consapevolezza e creatività nel suggestivo borgo medioevale di Appignano.

“Questo volume, unitamente alla famosa manifestazione Leguminaria, non solo valorizza un prodotto tipico, ma diventa uno strumento culturale, capace di attrarre l’interesse di turisti ed esperti del settore agroalimentare. – Ha aggiunto il vicesindaco e assessore al Turismo Stefano Montecchiarini – Inoltre, consolida il legame tra la comunità e le sue radici, rafforzando il senso di appartenenza e l’orgoglio locale”.
L’incontro di domenica 4 maggio, terminerà con uno sfizioso aperitivo per tutti i presenti con degustazione di alcune nuove ricette presenti nel libro.