Lorenzo Burzacca “le Grotte di Frasassi si riconfermano tra i siti naturalistici più visitati d’Italia”

Oltre 45 mila persone hanno visitato le spettacolari Grotte di Frasassi di Genga e il suggestivo tempio neoclassico attribuito al Valadier, nel super ponte di primavera tra il 19 aprile e il 4 maggio.
Questi i dati ufficiali e straordinari dell’ultimo periodo di circa due settimane a cavallo tra le feste di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, dati a cui vanno aggiunti i visitatori dei Musei e dell’intera area non ancora rendicontati.
Numeri che confermano il successo dell’eccellente lavoro delle Grotte di Frasassi e del Comune di Genga nella promozione del sito e dell’intero territorio.

“Risultati di grande soddisfazione che premiano il nostro impegno – commenta l’Amministratore delle Grotte di Frasassi Lorenzo Burzacca – Attraverso un attento piano di marketing abbiamo implementato strategie di promozione mirate ad iniziative ed eventi di richiamo in contesti di grande visibilità, capaci di attrarre attenzione a livello nazionale e internazionale. Grazie a questo lavoro le Grotte di Frasassi stanno registrando un incremento considerevole di visitatori, sia italiani che stranieri, numeri che consolidano la nostra posizione tra le mete naturalistiche più visitate d’Italia”
Tra le ultime iniziative di promozione ricordiamo Il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi” un tributo alla libertà di espressione e ai protagonisti della cultura italiana che valorizzano le meraviglie del Paese in collaborazione con Treccani, nell’importante anniversario dei cento anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Un grande evento durante il Festival di Sanremo che ha visto tra i protagonisti Il Maestro Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar che ha raccontato il nuovo progetto di illuminazione delle Grotte di Frasassi creato con la figlia l’arch. lighting designer Francesca Storaro, dove l’arte della luce diventa un tributo alla natura, partendo dal concetto filosofico della prospettiva cromatica, utilizzato da Leonardo Da Vinci nei suoi dipinti.
Tra gli altri ospiti il giornalista e scrittore Angelo Mellone Direttore Day Time di Rai 1, la giornalista e conduttrice televisiva storica di Linea Verde Donatella Bianchi, la conduttrice e autrice televisiva Metis Di Meo, il regista Giorgio Verdelli, il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri insieme ai giornalisti John Vignola e Marcella Sullo di Rai Radio 1 e Amara coautrice del brano di Simone Cristicchi “Quando sarai piccola” in gara a Sanremo 2025.
Le Grotte di Frasassi sono state protagoniste anche nel seguitissimo FantaSanremo dove Papalina, nei panni di un Indiana Jones d’eccezione tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti delle Grotte, ha trovato nuove idee e nuove meccaniche di gioco.
Non ultimo da ricordare, il successo di “Gormiti – The New Era Game” l’iniziativa delle Grotte di Frasassi dedicata alle scuole italiane per educare gli studenti alla salvaguardia del pianeta con gli amatissimi protagonisti della serie televisiva live action “Gormiti – The New Era”, firmata Rainbow in collaborazione con Giochi Preziosi, in onda su Rai Gulp e Rai Play, girata nella spettacolare scenografia delle Grotte.
L’iniziativa, completamente gratuita per le scuole, ha trasformato l’educazione ambientale in un’attività coinvolgente e dinamica che vedrà il suo apice nella selezione delle classi italiane che rappresenteranno il territorio nella Finale Nazionale in programma il 28 maggio con un grande evento al Palatriccoli di Jesi.
Foto in evidenza: Sala Candeline delle Grotte di Frasassi