Dopo la significativa partecipazione a Sanremo Giovani del 2021, i fratelli Luca e Matteo Dellai tornano con un nuovo progetto artistico, più maturo e ispirato, sostenuto dal bando SIAE “PER CHI CREA”. Il primo passo di questo nuovo percorso è “Una canzone d’amore”, nuovo singolo che anticipa l’album atteso per la fine del 2025. Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 25 luglio 2025, distribuito da ADA Music Italy per Sangita Records.
Firmato da Luca e Matteo Dellai insieme al produttore Ivan Amatucci, il brano è una miscela fresca di pop e indie: sonorità leggere e moderne, ritornello che resta in testa, testo diretto e generazionale. “Una canzone d’amore” racconta la fine – o forse l’inizio mai avvenuto – di una storia, trasformata in musica. Una riflessione amara ma leggera, una testa piena di ricordi che si fa melodia estiva, perfetta per chi ama cantare le emozioni con un sorriso malinconico.
SCOPRI IL BRANO: https://ada.lnk.to/_unacanzonedamore
Autori: Luca Dellai, Matteo Dellai, Ivan Amatucci
Produzione: Ivan Amatucci
Rec, Mix e Master NAIVE RECORDING STUDIO
Mix: Michele Bellagamba
Master: Alessandro Ciuffetti
BIOGRAFIA
Dellai è un progetto musicale nato dalla passione condivisa di due fratelli, Luca e Matteo Dellai, per la scrittura e la composizione. Originari di Cattolica, Luca, dopo il liceo musicale ha proseguito gli studi presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, affiancandoli a un percorso universitario concluso in economia e attualmente vive a Milano . Matteo, appassionato di architettura, ha invece intrapreso e concluso il suo cammino accademico all’Università di Ferrara. Nonostante la distanza fisica, la musica è sempre rimasta il loro collante.
Nel 2021 si sono fatti conoscere al grande pubblico grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo – Sezione Nuove Proposte con il brano “Io sono Luca”, dimostrando un’identità forte e una scrittura personale. Con “Una canzone d’amore”, i Dellai si confermano tra i progetti più freschi e credibili del nuovo pop italiano.
Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”