Dumba Dischi presenta “Precipitiamo di sicuro” nuovo EP della band triestina Katana Koala Kiwi in uscita su tutte le piattaforme digitali il 29 agosto.
Un’opera che in cui l’alt-rock dall’attitudine pop che rappresenta il marchio di fabbrica dei Katana Koala Kiwi esplora nuovi territori sonori grazie alle collaborazioni con Kalpa, RENTAL0012, Tom Ether e Klen-fi, artisti della fervida scena triestina così come tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione dell’EP con la collaborazione speciale dei romani Macadamia.
ASCOLTA L’EP: https://bfan.link/dumbadischi-precipitiamodisicuro
“Precipitiamo di sicuro è una finestra verso il passaggio a quella che viene definita da molti ‘età adulta’. Uno sguardo più oscuro e intimo dentro le nostre viscere. Se le paure fanno da collante per una società in decadimento, l’unica certezza rimane che, se non resteremo uniti, non sarà altro che una lenta caduta”. – Katana Koala Kiwi
CREDITS
Scritto, composto, arrangiato ed eseguito da: Alessandro Fulvio, Pietro Giannini, Gilberto Tomasella, Andrea Basso, Lorenzo Avanzini
Registrato da: Marco Parlante
Prodotto da: Katana Koala Kiwi, Marco Parlante, Alessandro Giorgiutti
Mix: Marco Parlante, Alessandro Giorgiutti, eccetto “Da quando ti conosco / Radici”, “Persone sole / Kolombia” e “Precipitiamo di sicuro” mixate da Alessandro Giorgiutti
Master: Ricky Carioti
– Da quando ti conosco / Radici (feat. Klen-Fi, RENTAL0012)
Arrangiata e registrata da: Ilija Diviacco
Eseguita da: Ilija Diviacco, Giada Fantoma, Carlo Gabriele Stocchi, Giovanni Benvenuto
Prodotta da: Ilija Diviacco, Katana Koala Kiwi, Alessandro Giorgiutti
– Persone sole / Kolombia (feat. Tom Ether)
Arrangiata, registrata ed eseguita da: Tommaso Cus
Prodotta da: Tommaso Cus, Katana Koala Kiwi, Alessandro Giorgiutti
– Precipitiamo di sicuro / Inc. (feat. Kalpa)
Arrangiata, registrata ed eseguita da: Angelo Mallardo
Prodotta da: Angelo Mallardo, Katana Koala Kiwi, Alessandro Giorgiutti
– Una festa che spesso mi perdo / Radici (feat. Macadamia)
Arrangiata ed eseguita da: Andrea Cascini, Alessandra Guidotti, Emanuele Fusaro
Prodotta da: Macadamia, Alessandro Giorgiutti
Copertina: Matilde Pernarcic
Foto: Francesco Manzoni
Visuals: Katana Koala Kiwi
Distributore: Believe
DESCRIZIONE TRACK BY TRACK
Radici: è una lettera d’amore aperta alla nostra città natale, Trieste. La narrazione si svolge come la classica storia d’amore con la ragazza della porta accanto; quella che conosci da sempre e che bene o male ti ha sempre capito. Questo rapporto catulliano culmina nel finale, dove genere, identità ed emozioni si mischiano, sciolgono e frantumano. Osservando il sole tramontare nel golfo, finalmente comprendiamo che Trieste è quel posto che sempre e comunque chiameremo in qualche modo casa.
Kolombia: è l’ennesimo rimpianto sotto forma di messaggio che non avresti dovuto mandare alle due di notte. Tra le note dei Beatles e di Mac Miller, l’insonnia prende il sopravvento lasciando una tela con solo i colori di un livido.
Inc.: un cambio ferroviario bloccato. Un cuore che non trova carreggiata. L’autodistruzione di un corpo annunciata. Nel più classico spleen decadentista, Inc. è un brano che ricerca la propria sensibilità a discapito dello sgretolarsi di ogni certezza.
Da quando ti conosco / Radici (feat Klen-Fi, RENTAL0012): le aggiunte sonore di Klen-Fi, unite alla voce di Giada dei RENTAL0012 rimarcano la natura di confine della città; confine che non divide ma unisce. “Da quando ti conosco” è una rielaborazione che fa esplodere un brindisi tra amici al tramonto in una danza sincopata che si protrae per tutta la notte. Klen-fi (Ilija Diviacco) dichiara: “Il remix ha origine da una grande voglia di collaborare fra amici della scena triestina. Nasce a Ljubljana, prosegue fra i boschi carsici e viene concluso in primavera, in una residenza artistica fra le dolomiti venete, insieme ai restanti membri dei RENTAL0012”.
Persone sole / Kolombia (feat Tom Ether): Tom Ether sviluppa l’inadeguatezza ed il sentirsi disorientati, portandoli all’estremo. La Drum n Bass epilettica del produttore accompagna in modo tribale una notte insonne che lascia più di qualche livido, non solo interiore. Tom Ether dichiara: “Sono davvero grato alla band per questa opportunità, visto quanto ammiro il loro lavoro. Nel remix, ho rielaborato il brano con autotune e sintetizzatori, mantenendo l’essenza indie rock, ma con sonorità UK garage più adatte alla scena club”.
Precipitiamo di sicuro / Inc. (feat Kalpa): l’elettronica di Kalpa trasporta il brano verso un climax più tenue, ma altrettanto ossessivo e inquietante. Lo spleen inonda una città di giovani, dove l’unica certezza è la totale incertezza del futuro. Kalpa dichiara: “Il remix di Kalpa trasforma il post rock dei Katana Koala Kiwi in un viaggio sonoro tra IDM, garage e ambient. Kalpa rielabora la complessità ritmica dei Katana Koala Kiwi in un brano da dancefloor che si ispira ai mondi sonici di Jon Hopkins e Burial, dove strutture dinamiche e paesaggi sonori eterei si fondono in equilibrio”.
Una festa che mi perdo / Radici (feat Macadamia): “Radici” è una lettera d’amore aperta alla città di Trieste. Le aggiunte sonore dei Macadamia, unite alla voce di Alessandra, intingono di una nostalgia sognante la storia d’amore raccontata nel brano, rimarcando e amplificando il sentimento dicotomico di “Odi et amo”. “Una festa che spesso mi perdo” è un remix che unisce le sfere emotive dei due gruppi musicali, portando nella città di confine un po’ di centro Italia.
BIOGRAFIA
“Siamo 5 ragazzi nati a Trieste, città di confine, estremo oriente della costa italiana. Cresciuti tra i rioni di Scorcola e San Giacomo, siamo prima di tutto un gruppo di amici. Come qualsiasi ragazzo di provincia, viviamo sospesi nel costante dualismo tra rigetto e fascino nei confronti dell’immobilismo della nostra città”.
I Katana Koala Kiwi sono frutto della città di Trieste e delle sue contraddizioni.
Alessandro, Andrea, Pietro, Gilberto e Lorenzo gravitano attorno a baricentri musicali diversi ma convergenti, che li hanno portati a entrare in un’orbita sonora comune. Testi e arrangiamenti nascono da un lavoro corale, denso di influenze anche molto disparate che spaziano dall’indie alla musica elettronica e che li portano ad essere talvolta taglienti come la pietra carsica, altre dolci come il liquore di Terrano.
Nel 2024 esce l’EP d’esordio “Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra” con sei brani caratterizzati da diverse influenze sonore, dal post rock al midwest emo, attraversate da una vena pop. Rappresenta sia la chiusura di un percorso che l’inizio di una ricerca verso nuovi orizzonti musicali.
A Novembre sono tra i 30 progetti selezionati per il Rock Contest di Controradio e si esibiscono il 24 Ottobre al Combo Social Club di Firenze.
A gennaio 2025, si esibiscono a Milano nel locale di Manuel Agnelli, Germi, selezionati per la rassegna Carne Fresca, Suoni dal futuro; inoltre il gruppo vince King of Provincia per il 2024, contest di Rockit che li porterà in tour in giro per la penisola nella primavera del 2025.
Sono finalisti del Premio Buscaglione, contest che li ha portati ad esibirsi all’Off Topic di Torino il 26 marzo e il 28 marzo 2025 al Supermarket Club per la finale.
A marzo 2025 comincia anche l’avventura in Dumba Dischi con “Apnea”, inserito nelle playlist “New Music Friday” e “Rock Italia” di Spotify cui segue il tour in giro per diversi live club tra cui Santeria Toscana (Milano), Covo Club (Bologna), Largo Venue (Roma) e Astro Club (Fontanafredda, PN).
A giugno 2025 esce il singolo “Radici”, tratto dall’EP “Precipitiamo di sicuro” in uscita il 29 agosto, assieme a un remix del brano eseguito dalla band romana Macadamia.
Il tour continua anche nell’estate 2025, con la partecipazione a diversi festival come il FOMO di Officine Giovani, l’ArtFall ad Amelia e il Pordenone Blues in apertura agli Afterhours.
KATANA KOALA KIWI – Instagram | YouTube | Spotify | Linktree
Ufficio stampa Seitutto Press