“Nivuru Munnu”, in uscita venerdì 5 settembre per Locomotiv Records, è il nuovo singolo del polistrumentista e compositore agrigentino Lillo Morreale.
Un progetto che nasce dalla convergenza tra una certa elettronica ambient/cinematica contemporanea (Jóhann Jóhannsson, Harold Budd, Sigur Rós, A Winged Victory For The Sullen) e la musica tradizionale ma profondamente sperimentale di artisti come Alfio Antico e il Fabrizio De André di “Creuza de Mä”, con suoni legati alla tradizione folk dell’area mediterranea.
Un mix di elettronica sperimentale e timbriche della tradizione musicale popolare che tracciano un nuovo percorso definibile come Elettronica Mediterranea.
In “Nivuru Munnu” un cupo sottobosco elettronico dominato da sintetizzatori e drum machine si fonde con innesti di percussioni e riverberi sognanti e con le timbriche suggestive della baglama, uno strumento a corde realizzato in legno di gelso, tra i più iconici del Medio Oriente, acquistato da Lillo in occasione di un viaggio in Turchia circa dieci anni fa. Mentre la voce ripete ostinatamente una criptica frase in dialetto agrigentino.
Il brano – secondo estratto dall’album di debutto dell’artista, intitolato “All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea”, in uscita il 26 settembre – è accompagnato da un videoclip realizzato dalla regista Roberta Palmieri (Menzione Speciale ai Nastri d’Argento nel 2021 per la sceneggiatura di “Capitan Didier” per Emergency e regista del cortometraggio “Dieci Secondi” presentato in anteprima mondiale al 42° Torino Film Festival).
CREDITS
Lillo Morreale: autore e compositore
Nicola Benetti: percussioni
Performed, recorded and mixed by Lillo Morreale
Mastered by Riccardo Zamboni
Cover photo by Lillo Morreale
©℗ 2025 Locomotiv Records
Distribuzione: Believe
Ufficio Stampa: Press is More
Con il supporto di Emilia Romagna Music Commission
BIOGRAFIA
Lillo Morreale è un polistrumentista e compositore attivo nel campo dell’elettronica contemporanea e della musica per film. Nel suo primo album, dal titolo “All Of My Life I’ve Been Dreaming About The Sea”, in uscita il 26 settembre per Locomotiv Records, si incontrano elettronica sperimentale e timbriche provenienti dalla tradizione musicale popolare, tracciando un nuovo percorso definibile come Elettronica Mediterranea. Negli anni ha composto le colonne sonore di film e progetti audiovisivi che hanno ricevuto ampi riconoscimenti, tra cui “Il Nostro Tempo” di Veronica Spedicati (2019) e “J’ador” di Simone Bozzelli (2020), rispettivamente vincitori del Premio Miglior Regia e del Premio Miglior Cortometraggio alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha curato le musiche delle opere performative PAL 50Hz (in collaborazione con PAL Visual Studio), Habitans (con il collettivo Rapso) e Celeste (con Progetto Ri-Prese e l’Università di Venezia).
SOCIAL
SPOTIFY | INSTAGRAM | SITO INTERNET | FACEBOOK
Ufficio Stampa: Press is More