venerdì, 1 Dicembre, 2023

Ultimi articoli

Musicultura 2017 XXVIII Festival Della Canzone Popolare e D’Autore

listener-4Audizioni live del  Festival a Macerata

Il sabato d’autore di Musicultura

I live di Lastanzadicreta, Il Grande Capo Luca Dolci, Marte e Nico Gulino

Un grande  sabato d’autore si aprirà domani 11 febbraio al Teatro  della Filarmonica  di Macerata per le  selezioni live dei sessanta concorrenti in gara al Festival Musicultura Rai Radio uno. Il palcoscenico maceratese del prestigioso concorso vedrà l’esibizione  di una nuova cinquina di autori, tre brani per ogni concorrente per far conoscere il proprio mondo espressivo al pubblico e alla giuria del Festival  e per garantirsi un posto al sole tra i sedici finalisti dell’edizione 2017.

Scopriamo chi sono gli artisti e le loro storie.


Il Grande Capo
di Formia  è una band composta da  Elio D’Alessandro (voce/chitarra), Giacomo Forte ( tastiere), Stefano Mancini (batteria) e Ilaria Tortoriello ( basso e voce). Musicisti, ma soprattutto amici, che nel 2013 decidono di dar vita ad una band con l’intento di comporre musica alla ricerca di bellezza e novità,

Nel 2015 esce il loro primo  Ep, pubblicando in contemporanea il videoclip “Domenico Savio”; nello stesso anno si esibiscono dal vivo tra i locali di Roma e in concerti opening act di Dadamatto, Mimosa, La Governante, Morgan con la I. Nel 2016 pubblicano il loro primo album, grazie ad un crowdfunding.

listener-3Lastanzadigreta nasce nel 2009, a Torino. Dal 2011 la band piemontese è il cuore dell’Associazione Culturale altreArti, che promuove una rivoluzione didattica nell’insegnamento della musica, facendosi portavoce della filosofia della “musica bambina”, quel tipo di musica che va alla ricerca della sensazione di meraviglia e stupore che solo i piccoli hanno. Lastanzadigreta è incentrato sulla marimba e su strumenti recuperati in solai e cantine. Nel 2013 la band vince il premio nazionale “Lanterne Rock”; nel 2016 è tra i finalisti del premio “L’Artista che non c’era” e nello stesso anno, dopo due EP autoprodotti, pubblica il primo album “Creature selvagge”.

Luca Dolci nasce a Cesena nel 1989, suona la chitarra e compone canzoni, dottore in Economia e Commercio negli anni Luca coltiva la passione per la musica e intraprende la carriera Universitaria “l’inchiostro è un compagno fedele, la penna un’amica cui confidare i silenzi poi scritti, i desideri, le pene” – racconta il giovane cantautore romagnolo. 

listener-2

 musica e intraprende  la carriera universitaria Magistrale in Comunicazione Pubblica e d’impresa.

 

listener-1Marte, classe 1990 di Monza, a soli quattro anni ha il suo primo approccio con la musica, si diploma al pianoforte al  Conservatorio Verdi di Milano, si laurea in Giurisprudenza e frequenta  i corsi per compositori e autori al Centro Europeo Toscolano di Mogol, inizia a scrivere canzoni e partecipa a vari concorsi nazionali. La passione per la musica va di pari passo con la scrittura, tanto da vincere il concorso di poesia Città di Corciano nel 2015.

Nico Gulino di Catania inizia da piccolo a scrivere le prime canzoni con la sua chitarra colleziona esibizioni live e partecipa al Song Festival nel 2003, classificandosi primo tra gli inediti e al San Marino Festival, occasione che gli permetterà nel 2004 di esibirsi al Tim Tour. Nello stesso anno è finalista nazionale al Video Festival Live, patrocinata da Radio Italia. Nel 2012 pubblica il suo primo album. 

 

listener

Tutte le info sugli artisti sull’app gratuita di Musicultura app to you!

E’ possibile seguire  lo STREAMING LIVE delle audizioni  sul canale youtube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura

 APP MUSICULTURA

Tutte le info sull’ App gratuita  di MUSICULTURA app to you  da scaricare su Apple Store e GooglePlay .

 

CALENDARIO AUDIZIONI LIVE 2016  –

Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata

INIZIO SPETTACOLI  venerdì e sabato  ore 21 –  domenica  ore 17

-venerdì   10 , sabato  11  e domenica  1  Febbraio;

– venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 Febbraio.

 

PROGRAMMA AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2017

 Venerdì 10 febbraio

Jess

Virginia VeronesI

Punto E Virgola

Cauteruccio

Jaspers

Sabato 11 febbraio

Lastanzadigreta

Marte

Il Grande Capo

Nico Gulino

Luca Dolci

Domenica 12 febbraio

Riccardo Ceres

La Base

Francesco Papageorgiou

T;Nagaï

Roberta Dragone      

Venerdì 17 febbraio

Simona Severini

Le Larve

Lucio Corsi

Oyoshe

Mirkoeilcane

Sabato 18 febbraio

Valeria Vaglio

Alessandro Sipolo

Bruschetta Brothers

Nico Sambo

Francesco Balasso

Domenica 19 febbraio

Marilisa Ungaro

Ambra Calvani          

L’Armeria Dei Briganti

Peligro

 

GLI ARTISTI IN CONCORSO 2017

A seguire  i nomi degli artisti selezionati e relative città di provenienza:

Francesco Balasso (Thiene – VI), Buva (Cerignola – FG), Ambra Calvani (Roma), Andrea Delrivo (Bologna), Nunzia Bi (Telese Terme – BN), T;nagai (Barletta – BT), Le Larve (Roma), Giulia Catuogno (Palermo), Cauteruccio (Arezzo), Bruschetta Brothers (Trento), Riccardo Ceres (Santa Maria Capua Vetere – CS), Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR), Shark e Groove (Siderno – RC), L’Armeria Dei  Briganti (Capoterra – Cagliari), Bob Messini (Bologna), Il Grande Capo (Formia – LT), Makardia (Avellino), Giorgieness (Milano), Luca Dolci (Forlì), Doro Gjat (Dolmezzo – UD), Roberta Dragone (Monza), Antonio Ferrari (Piacenza), La Base (Ascoli Piceno), Punto e Virgola (Forlì), Nico Gulino (Erice – TP), Antonio Langone (Roma), Mirkoeilcane (Roma), Marte (Monza), Teo Manzo (Milano), Alfredo Marasti (Pistoia), Gigi Marras (Cagliari), Jess (Chianciano Terme – SI), Luca (Molfetta – BA), Peligro (Vignate – MI), Gian Piero Milanetti (Roma), Tano Mongelli (Toritto – BA), Frè Monti (Castellarano – RE), Luce (Bari), Amarcord (Scandicci – FI), Vincenzo Musto (Napoli), Francesco Papageorgiou (Parma), Salvario (Torino), Lovain (Grottaglie – TA), Eugenio Rodondi (Collegno – TO), Piero Romitelli (Morrovalle – MC), Lene (Vimodrone – MI), Nico Sambo (Livorno), Lorenzo Santangelo (Sydney), Francesca Sarasso (Vercelli), Irene (San Sebastiano al Vesuvio – NA), Simona Severini (Gorgonzola – MI), Jaspers (Asti), Alessandro Sipolo (Brescia), Lastanzadigreta (Torino), Marilisa Ungaro (Ischia – NA), Valeria Vaglio (Roma), Agnese Valle (Roma), Virginia Veronesi (Lodi), Lumanera (Avellino), Rachele (Caltanissetta).

www.musicultura.it

Ufficio stampa: FORMAT Communication 071. 36366

 

Latest Posts

Da non perdere