venerdì, 2 Maggio, 2025

Ultimi articoli

“MENO MALE” È L’EP D’ESORDIO di ERAÈMME

Non è la prima volta è che quando non sappiamo cosa accade dai la colpa a chi viene dal mare”

Dischi Uappissimi presenta “MENO MALE”, EP d’esordio del cantautore pugliese ERAÈMME disponibile dal 2 maggio su tutte le piattaforme digitali.

Con un suono che mescola indie, folk, pop e sprazzi di R&B, ERAÈMME osserva e racconta il mondo, cercando autenticità e imparando a fare pace con sé stesso. Nei sei brani si incontrano riflessioni sulla difficoltà di mostrarsi per ciò che si è veramente, un inno alla vulnerabilità che, una volta abbracciata, ci fa crescere.

ASCOLTA L’EP: https://album.link/MenoMale

“I brani parlano di quell’intima parte di noi stessi che spesso rimane nascosta, ma che, proprio quando emerge, ci fa sentire un po’ più vicini a casa, ovunque ci troviamo. È una parte che ci protegge e ci dà forza, ma che a volte preferiamo non mostrare per paura di sentirci vulnerabili. Il titolo rappresenta il sollievo di un sogno che si concretizza nonostante i dubbi e le incertezze”. – ERAÈMME.

Un lavoro variegato e libero dove la meta è chiara, ma il percorso è disegnato rispettando l’essenza di ogni brano, senza preconcetti o riferimenti precisi, un percorso che a volte è rettilineo e altre affronta curve a gomito strettissime. Il sound accarezza con i guanti le chitarre di Mac DeMarco, suoni eterei dal mondo Son Lux, ma anche ricordi di un lontano disco-funk à la Imperatrice e il cantautorato italiano più maturo come Carmen Consoli e Niccolò Contessa.

CREDITS
Testi: Marco Erasmo Lassandro
Musica: Marco Erasmo Lassandro Fabrizio “Faco” Convertini, eccetto “Onde di pasta” con Lorenzo Loliva (tromba) e “Terre bruciate” con Andrea Lorini
Mix & Mastering: Fabrizio “Faco” Convertini, eccetto “Supernova” missata da Claudio Derobertis
Design e foto: Sara Cavuoti
Illustrazione: Disegnacci
Label: Dischi Uappissimi

DESCRIZIONE TRACK BY TRACK

Onde di pasta è un racconto della propria terra, con suoni di tromba che legano le immagini di un passato che ricordiamo con nostalgia ma che fa parte di noi. “Onde di pasta” è una carezza fatta da una mano indurita dal tempo ma delicata come nessun’altra.

Supernova è una canzone astrofisica che, attraverso il buio e la luce dei corpi celesti, racconta le emozioni vissute dopo una rottura. Racconta di due persone e delle loro forze che devono essere distanti per essere in equilibrio. Supernova è un brano pop che rilancia, con la musica, il testo oltre l’ostacolo e lascia che si muova e che balli su synth anni ‘80 e un basso che ti avvolge.

Nubifragi racconta in maniera cruda alcuni aspetti del tempo che viviamo e, in particolare, come il cambiamento climatico causato dalla nostra specie, si stia ritorcendo contro di noi, causando stragi che non possiamo più far finta di non vedere.

Lungomare è una presa di coscienza, rispetto ai propri sentimenti, a come spesso diventa difficile esprimerli. Su come la scrittura possa essere una forma di terapia e sull’importanza di tutelare la propria salute mentale. Lo fa attraverso chitarre e percussioni morbide.

Cinque rintocchi è il singolo di esordio che racconta del provare a viversi le relazioni in un modo più diretto, intimo e genuino senza condizionamenti esterni. È un sogno che si fa reale o quanto meno cerca esso stesso di capire se è vero.

Terre bruciate è la bonus track che chiude il primo disco di ERAÈMME ma che sembra lasciare spazio a nuovi possibili scenari. Questa canzone è stata scritta prima di immaginare il resto del disco ma, in qualche modo, rappresenta quella riva su cui gli altri brani, come granelli di sale, hanno deciso di approdare. Non la prima, neanche l’ultima.

BIOGRAFIA

“Sono Marco Erasmo Lassandro, in arte ERAÈMME. Ho 31 anni e sono nato a Putignano, terra del Carnevale più antico d’Europa, che da qualche anno contribuisco ad organizzare. Dai coriandoli non nasce niente, ma dal carnevale nascono sicuramente il mio spirito di aggregazione e condivisione, che hanno colorato il mio attivismo culturale e sociale dai tempi non sospetti in cui ero studente scientifico.
Sono, senza troppe sorprese, laureato magistrale in Scienze Statistiche all’Università di Bologna, città che invece sorprendentemente sento essere la mia seconda casa.
Ho cercato di portare in parallelo la vita da ragazzo seduto ad una scrivania (studente prima e lavoratore dopo) con quella dell’organizzatore di festival ed eventi; tendenzialmente, sempre seduto, ho iniziato a comporre brani, che ho solo nel tempo fatto ascoltare a più persone, oltre il pubblico di soli miei amici e parenti che fino ad allora mi aveva supportato.
Mia madre ascoltava Baglioni e Renato Zero, mio padre Battisti, i miei cugini Oasis e Blur.
Io sono nella mia fase Rosalia”.

ERAÈMME è Marco Erasmo Lassandro, nato a Putignano (BA) nel 1993.
Marco Erasmo Lassandro Era uno studente del liceo Scientifico, poi laureato in Statistica, entrato nel mondo del lavoro secondo i canoni della società.
Appassionato di scrittura e canto, con la voglia di sperimentare e comunicare attraverso la musica, suonata e diffusa, organizzando concerti, festival e grandi eventi.
ERAÈMME è la sintesi di queste due sfere: testi e musiche che per anni hanno riflesso desideri ed esorcizzazioni, adesso viaggiano nel vento che soffia sulla sua terrazza mentre suona la chitarra.
ERAÈMME canta i testi di Marco, suona le sue emozioni ed il modo in cui vede e vive il mondo.
Marco Erasmo Lassandro oggi è ERAÈMME. “MENO MALE” è il suo EP d’esordio in uscita dal 2 maggio 2025.

SOCIAL ERAÈMME
Instagram | Spotify

Ufficio stampa Seututto Press

 

Latest Posts

Da non perdere