lunedì, 7 Luglio, 2025

Ultimi articoli

Intervista a DANIELE MENEGHIN su Radio City Light che ci presenta il suo brano “MARGHERITA E LE STELLE”

Te lo ricordi come è avvenuto il tuo primo contatto con la musica? Ti va di raccontarcelo?

Sono sempre stato attratto dalle canzoni, dalle storie musicate, mi hanno sempre aperto strade su mondi nuovi. Sicuramente le sigle dei cartoni animati sono state le prime ad entrarmi in loop in testa. Tanto che mi ricordo che le inventavo anche.

Secondo te, che cosa potrebbe lasciare un brano come “Margherita e le stelle” a un ascoltatore che magari conosce superficialmente la figura della Hack e non si è mai interessato troppo all’astrofisica?

La canzone parla del movimento della vita, da dove nasce, di cosa è fatta, e come si sviluppa. Il tutto attraverso gli insegnamenti di Margherita. Più che essere interessato all’astrofisica la canzone si propone come un mezzo per dire che l’astrofisica ci insegna la vita, e Margherita attraverso questa scienza ha cercato di spiegarcela.

Questo brano è estrapolato dal tuo disco “Gesto atletico”. Come si inserisce al suo interno?

Gesto atletico” è una raccolta di appunto: “gesti atletici”. La vita gli studi i risultati che Margherita ha avuto sono sicuramente frutto di gesti atletici, cioè quel “colpo di reni” che rende una prestazione superiore. Tutte le canzoni del disco raccontano storie di normale autenticità fatte di coraggio dedizione e caparbietà.

Consigliaci un pezzo (di altri artisti) che tutti dovrebbero assolutamente ascoltare.

Consiglierei “Cuore” di Clavdio. Mi piace molto come scrive e questa canzone ha anche la “mano di dio” ovvero quel qualcosa in più che la rende efficace e che vuoi renderla tua.

Trovo che nel panorama odierno fatto di scrittura semplice la scrittura di Clavdio sia poetica eleganza.

 

 

FACEBOOK

INSTAGRAM

 

Latest Posts

Da non perdere