per una canzone che continua a farsi sentire
Non è un semplice adattamento in un’altra lingua. È un ritorno. Un messaggio che ha attraversato gli anni per farsi sentire ancora, con nuove sfumature e la stessa intenzione.
*
A lungo la band ha custodito l’idea di una versione italo-spagnola, lasciandola maturare nel tempo. «L’originale si prestava benissimo, ma non trovavamo mai l’occasione giusta per inciderla, soprattutto perché stavamo aspettando l’Artista giusto — raccontano — con Mario il connubio è stato perfetto: ci ha affidato la sua sensibilità in modo naturale, senza chiedere nulla. E non è una cosa scontata, specie quando si affrontano certi temi. Ci siamo “scelti”, prima ancora di collaborare. È bastata una canzone.»
*
Anche Mario Ermito ricorda nitidamente quel momento. Era in Spagna, sul set di un film, quando ha ricevuto la telefonata. «Quando Mattia e Francesco mi hanno proposto di cantare questa canzone, a cui tra l’altro tengo tantissimo, in versione italo-spagnola ho iniziato a saltare dalla gioia e, quasi emozionato, la prima cosa che ho chiesto è stata se fosse uno scherzo. Subito dopo ho accettato, ovviamente. Poi l’abbiamo provata dal vivo durante un loro concerto, e c’è stata subito una chimica forte. La mia voce si è incastrata con quella di Mattia, completandosi». Ma la collaborazione con La Scelta si inserisce in un percorso più ampio: da circa un anno e mezzo, Mario sta lavorando con la band al suo primo album, in uscita nei prossimi mesi. «Gli incontri non avvengono mai per caso – sottolinea – arrivano per portarci e insegnarci qualcosa. E con loro è stato tutto naturale. Sono musicisti, ma prima ancora persone dall’animo nobile. La sintonia è arrivata fin dal primo istante».
*
Nuestro Tiempo parla un linguaggio universale, parla di identità, di contaminazioni culturali, del bisogno di sentirsi umani in un mondo che cambia troppo in fretta. Alterna italiano e spagnolo senza sforzo, fondendo radici, culture, emozioni, e costruendo un ponte sonoro tra storie individuali e coscienza collettiva. C’è un verso, più di tutti, che riassume il cuore del brano: “Mi sento un africano metropolitano / Con ojos nuevos de oriental y un corazón que irá lejano / La mia casa è un altopiano al centro di Milano / E mi sento umano”. Una geografia dell’anima, che supera ogni confine e rivendica l’umanità come appartenenza più profonda.
*
Il suono è ampio, ritmico, le cui stratificazioni rivelano profondità inattese. Un’energia emotiva che si muove senza barriere, e un dialogo tra le voci che dà corpo a un messaggio preciso: l’incontro non è mai una minaccia, ma una possibilità.
*
Questa nuova uscita arriva a pochi mesi da un altro momento fondamentale per La Scelta: il traguardo dei 15 anni di carriera, celebrato con un concerto speciale a Roma e la pubblicazione dell’album 15 Anni del nostro Tempo, che raccoglie i brani più significativi della band in versioni riarrangiate, tra cui anche Il Nostro Tempo, tornato in una veste italiana rinnovata. Ma Nuestro Tiempo è qualcosa di diverso. È il futuro che torna a bussare. Una canzone che cambia forma, ma non smette di dire ciò che conta. Perché certi messaggi non passano di moda. Resistono. E trovano sempre un nuovo modo per farsi ascoltare.
*
BIOGRAFIA
La Scelta è composta da Mattia Del Forno (voce, piano, synth), Francesco Caprara (batteria, percussioni), Emiliano Mangia (chitarre), Menotti Minervini (basso) e Andrea Di Cesare (violino elettrico). Nel febbraio 2008 si classificano secondi al Festival di Sanremo 2008 con il brano “Il Nostro Tempo”, nella categoria “Giovani” e vincono il premio AFI (Associazione dei Fonografici Italiani). Pubblicano così il loro primo album dal titolo “Il Nostro Tempo”. Lo stesso anno partecipano al Concertone del 1° Maggio in Piazza San Giovanni a Roma. Figli della scena new rock che invade la capitale da oltre un decennio il palco eÌ€ il loro habitat naturale, hanno centinaia di concerti alle spalle, la loro musica parla lingue diverse, attinge dal ricco sottobosco italiano, guarda all’Europa e va a curiosare in giro per il Mediterraneo. Sono sul terreno del suono multiculturale ma con radici salde nella tradizione testuale italiana. Fra il 2011 ed il 2012 registrano alcuni brani a El Paso (Texas) con Fabrizio Simoncioni (sound engineer di fama internazionale, pluri-nominato ai Grammy Awards). Successivamente inizia un lunghissimo tour che vede La Scelta e Ron insieme sul palco, oltre 100 concerti in Italia e all’estero. Nell’autunno del 2015 Ron affida a Mattia la produzione del suo nuovo disco, “La Forza Di Dire SiÌ€”, contenente 24 duetti con grandi artisti della musica italiana Il disco esce a marzo 2016 ed i proventi i vengono devoluti ad AISLA. La band partecipa assieme ad altri 22 artisti al videoclip del singolo “Una CittaÌ€ Per Cantare 2016′′ che arriva primo in classifica su iTunes e diventa per diverse settimane uno dei brani piuÌ€ trasmessi dalle radio. Ad aprile 2016 parte “La Forza Di Dire Si Tour” e durante l’estate dello stesso anno esce in rotazione radiofonica il singolo-duetto “Aquilone”. Il brano si posiziona nella top 10 delle canzoni indipendenti più trasmesse. A dicembre 2016 esce in rotazione radiofonica il singolo della band “Tamburo”. La Scelta eÌ€ autrice del brano “L’ottava meraviglia”, presentato da Ron al 67° Festival di Sanremo. A ottobre 2017 esce il secondo disco della band dal titolo “Colore Alieno”(Coffee Records/Artist First) e i due singoli “Transoceanica” e “Argilla” vengono premiati al “Roma videoclip Festival”. Il 2018 si apre con il lancio nelle radio del secondo singolo estratto, “Alieno” il cui video esce in anteprima sul sito di Tgcom24 e dal 15 giugno eÌ€ disponibile il videoclip di “Argilla”, realizzato con la partecipazione degli attori Mirko Frezza e Milena Mancini. Il video vince il premio “Rivelazione dell’anno” al Roma Videoclip Festival 2018 nella sezione “Big”. A novembre 2019 esce il nuovo singolo “Ho guardato il cielo“, che sancisce, con il connubio di musica e cinema, la collaborazione con l’attore Mirko Frezza che ne dirige il videoclip con un cast d’eccezione tra cui Marco Giallini, Claudia Gerini, Francesco Montanari e altri grandi nomi. Tra il 2020 e il 2022, La Scelta pubblica brani come “Ballad 2020,” “Ultimo Tango,” “Agosto a Casa,” e “Ritmo del Mondo.” Nel gennaio 2024 esce il singolo “L’Eroe”, colonna sonora del film GOLIA. A novembre, il brano “Carnevale” anticipa le celebrazioni per i 15 anni di carriera della band, culminate con un concerto-evento speciale il 15 dicembre a Roma. A gennaio 2025, La Scelta pubblica l’album “15 Anni del Nostro Tempo”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. L’opera include 15 tracce tra versioni rivisitate dei loro successi, brani inediti e collaborazioni speciali. Dal 10 febbraio è disponibile anche un’edizione speciale in vinile autografata.