NATO DA UNA GIORNATA DI LIVE SESSION NELLA CAMPAGNA SALENTINA
“E pensare che dopo il tramonto
il giorno poteva anche finire”
Disponibile dal 18 luglio su tutte le piattaforme digitali e in radio “Papillon”, nuovo singolo del cantautore salentino Cortesedistribuito da Believe.
Un brano dalle atmosfere “Sixty” con un sound pensato e creato durante un’intera giornata di live session senza alcuna sovraincisione (fatta eccezione per i cori registrati da Cortese sempre in cucina a fine giornata di riprese) nelle contrade di campagna di un piccolo e bellissimo borgo salentino (Matino) a casa del cantautore che per l’occasione è diventata un vero e proprio studio di registrazione con batteria e basso in giardino, wurlitzer e voce in cucina, chitarre in una camera da letto, synth nell’altra e il fonico in corridoio. Il tutto documentato e raccontato dagli occhi e le mani di Zima Film e Antonio Chiriatti.
ASCOLTA IL BRANO: https://bfan.link/papillon-7
GUARDA LA LIVE SESSION: https://youtu.be/2U4IIFpRH80
Nelle canzoni di Cortese tornano spesso posti reali che appartengono ad una personale geografia del cuore, nella poetica dei suoi testi tornano ricordi che tracciano itinerari emotivi che si potrebbero ripercorrere quasi come seguendo una vera mappa. Questa è la volta di un luogo che custodisce ricordi d’infanzia e prima adolescenza, dai giochi ai primi amori, ma è anche una romantica fotografia di un periodo storico a cavallo tra la fine del secolo scorso e i primi Duemila fatto di lentezza, semplicità, giochi pre-digitali con oggetti (le biglie) che si trovano ormai forse solo ai mercatini del vintage, mezzi di locomozione (il motorino) che si trovano ormai impolverati forse solo in un qualche garage di qualcuno che è stato ragazzo all’epoca in un paese del Sud Italia.
“Scrivere Papillon è stato come fare un tuffo in un passato che mi sembra ormai lontanissimo perché non sono semplicemente cresciuto ma di mezzo in tutti questi anni c’è stato un cambio di secolo, di moneta, di papi, guerre assurde, attentati ormai storici, una pandemia mondiale, il passaggio totale ad un’epoca digitale. Tutto ciò rende quel passato ancora più distante. Ascoltare la canzone volevo fosse come guardare quei film di un tempo con la fotografia dell’epoca, le cabine telefoniche, le mode e i linguaggi di quel periodo con gli occhi affascinati per i più giovani e pieni di nostalgia per chi in quel tempo esisteva già”. – Cortese.
CREDITS
Michele Cortese: testo e musica
Produzione: Organico Casa Cortese
Cortese: wurlitzer e voci
Matteo Bemolle De Benedittis: synth
Mattia Carluccio: chitarra elettrica
Michele Russo: chitarra acustica
Vittorio Gaudenti: batteria
Dario Ancona: basso
Luigi Tarantino: fonico di ripresa in live session, mix e master
Registrato presso: Casa Cortese (Matino)
Zima Film e Antonio Chiriatti: riprese video e foto in live session
Zima Film: montaggio video
Artwork Michele Cortese
Foto di copertine dall’ archivio personale del signor Antonio dell’ex Bar Papillon di Gallipoli
Foto: Zima Film
BIOGRAFIA
27 settembre 1985, Gallipoli
Nato e cresciuto in Salento col mare nel naso, bellissimi tramonti negli occhi e qualche strumento sempre a portata di mano, viziato dalla bellezza. Forse per questo soffro di una sorta di voyeurismo creativo che mi spinge ad osservare il mondo, trovarne e raccontarne il bello anche dove e quando sembrerebbe non essercene.
Michele Cortese, in arte “Cortese”, cantautore salentino classe 1985. Vincitore nel 2008 della prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show.
televisivo The Voice, ha all’attivo significative esperienze artistiche all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina. Dal 2008 ad oggi ha pubblicato otto lavori discografici. È voce protagonista di “Mogol racconta Mogol”, uno storytelling in cui Mogol racconta i propri successi. Nel 2020 decide di usare solo il suo cognome come nome artistico. Nel 2021 pubblica il disco “Amore e Gloria”. L’8 aprile 2022 per l’etichetta Visory Indie pubblica il singolo Blues Bar, primo tassello di un nuovo percorso discografico che porta alla pubblicazione dell’EP “Cuorialcolici” a dicembre 2022 e al “Cuorialcolici Tour”. Le sue più recenti pubblicazioni sono i singoli “L’estate del 2003” (giugno 2023), “Ipermetropia” (settembre 2023), “Nazca” (dicembre 2023), “Lentiggini” (febbraio 2024), “Spid” (aprile 2024) e “Non mi dire” (giugno 2024).
Il 6 dicembre pubblica “Cortese Living Room”, EP di sei tracce che presenta in tour con un nuovo spettacolo, disponibile anche in versione album in formato fisico cd digipack. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca di bellezza, poesia e leggerezza.
CORTESE
Instagram | Tik Tok | Sito Web | Spotify
Ufficio stampa Seitutto Press