venerdì, 16 Maggio, 2025

Ultimi articoli

ACQUA DISTILLATA CANTA RIBALTAVAPORI “VOLUME UNO”

È IL PRIMO CAPITOLO DELLA COLLABORAZIONE TRA I DUE ARTISTI

Dopo l’uscita del fortunato singolo “Gaia”, inserito nelle playlist “New Music Friday Italia”, “Scuola Indie” e “Fresh Finds Italia” di Spotify, Dumba Dischi presenta “Acqua Distillata canta Ribaltavapori – Volume Uno”, EP che nasce dalla collaborazione tra Acqua Distillata e Ribaltavapori in uscita su tutte le piattaforme digitali il 16 maggio“Acqua Distillata canta Ribaltavapori” è un progetto che prende vita da un’esigenza profonda e dal rifiuto di adeguarsi al rumore incessante del nostro tempo. La scelta stilistica ne è la prova con il cantautorato che incontra la musica sinfonica. Scritto interamente da Ribaltavapori e co-prodotto con Alessandro Giorgiutti (Sesto), si configura come un concept che esplora tematiche di attualità come l’inquinamento, lo spreco e il surriscaldamento globale, invitando l’ascoltatore a una riflessione profonda sulla società contemporanea.

ASCOLTA L’EP: https://bfan.link/dumbadischi-volumeuno

In un mondo in cui tutti urlano, ho pensato che per trasmettere un messaggio disperato come non mai ci fosse bisogno di dolcezza. Così, affidare queste canzoni alla voce unica di Acqua Distillata è stata una scelta naturale, quasi inevitabile. Le parole di questo disco sono come lame affilate, pronte a squarciare l’ipocrisia e il menefreghismo di una società sempre più difficile da sopportare. Eppure, l’obiettivo non è quello di cambiare il mondo, non c’è più tempo per questo, e io non ho la presunzione di avere soluzioni”. – Ribaltavapori.

Se c’è un messaggio nascosto tra le note e i versi, è questo: anche nel caos e nella brutalità che ci circondano, esiste un luogo sicuro, un rifugio fatto d’amore. L’amore, in tutte le sue forme – per un amico, un compagno, un genitore – è l’unica risposta a un mondo malato, un’ancora di salvezza che, per quanto semplice, rimane essenziale.

Anche la scelta musicale e stilistica riflette questa sensazione di estraneità verso il presente, come lo stesso Ribaltavapori racconta: “Per sei mesi ho lasciato che la musica sinfonica di epoche precedenti al 1900 mi accompagnasse, un modo per distanziarmi da questo tempo moderno, spesso estraneo anche dal punto di vista artistico. È stato un ritorno alle radici, un bisogno di autenticità: solo strumenti acustici, suoni che avrebbero potuto esistere anche prima del 1880”.

Ribaltavapori e Acqua Distillata hanno unito le loro sensibilità artistiche per realizzare “Acqua Distillata canta Ribaltavapori“, un’opera che guarda al passato per raccontare il presente, una resistenza silenziosa al rumore del mondo. Una voce sommessa che, forse proprio per questo, riesce a farsi ascoltare. Questo progetto, suddiviso in due volumi, rappresenta un viaggio musicale nel mondo della canzone d’autore, ispirato ai toni degli anni ’60 e arricchito da arrangiamenti orchestrali.

Per il lancio dell’EP è stata ideata una campagna di sensibilizzazione per l’ambiente: per ogni pre-save effettuato su Spotify insieme all’etichetta Dumba Dischi sono stati donati 50 centesimi sulla piattaforma Treedom per piantare nuovi alberi nel mondo.

CREDITS
Voce: Lucia Gatto
Batteria e percussioni: Alessio Ghezzi
Basso: Francesco Candura
Chitarra classica: Antonio Uras
Pianoforte: Antonio Uras
Vìolini e viole: Lucy Passante Spaccapietra
Violoncelli: Alice Micol Moro
Contrabbasso: Enrico Apostoli
Flauti: Alice Porro
Trombe e flicorni: Giacomo Ricardi Di Netro
Tromboni: Maximiliano Ravanello
Voci cori: Stefania Scropetta, Angelo Mallardo e Alessandro Giorgiutti
Prodotto da: Alessandro Giorgiutti (Sesto) e Antonio Uras (Ribaltavapori)
Scritto e arrangiato da: Antonio Uras (Ribaltavapori)
Fotografie e grafiche: Marcello Della Puppa
Distributore: Believe

DESCRIZIONE TRACK BY TRACK

Passerà: è un vero e proprio intro, un accompagnamento dove all’ascoltatore lascio già immaginare quale “colore” potrà avere il resto del disco. La musica è influenzata principalmente dalle sinfonie del tardo 800’ e da Morricone. Il testo parla della ciclicità del tempo e di come tutto prima o poi passa, fortunatamente anche le cose più negative.

Gaia: “Gaia” non è un nome, né un volto: Gaia è la Terra stessa, il nostro fragile e splendido pianeta. Attraverso una melodia che accarezza e coinvolge, la canzone racconta come l’amore per una persona possa diventare rifugio, un luogo sicuro dove abbandonare i pensieri più cupi. Tuttavia, in quel dolce oblio si nasconde un sottile monito: il rischio di dimenticare che la nostra casa – il mondo – è in difficoltà.

Hale-Bopp: è la naturale continuazione di “Gaia”. È un momento di distrazione (a distrarmi è il tuo sorriso) di pausa dai pensieri negativi e drammatici di questo mondo, lasciando spazio solamente a pensieri positivi e d’amore che un innamorata/o può provare per l’amata/o.

Livella: prende il nome dalla celebre poesia di Totò, in cui la morte diventa la grande livellatrice: annulla le differenze, le ipocrisie e tutto ciò che ci separa, riportandoci alla nostra essenza più semplice e uguale.

BIOGRAFIE DI RIBALTAVAPORI E ACQUA DISTILLATA

La Penna di Ribaltavapori
Antonio Uras, noto come Ribaltavapori, è un cantautore e compositore dalla duplice anima sarda e catalana. Vive a Trieste da diversi anni, una città che, pur non essendo la sua terra natale, ne riflette l’essenza di confine e di apertura al mondo. Le sue composizioni sono intrise della bellezza e delle contraddizioni di questi luoghi: la terra e il mare, le emozioni che emergono come colline dal piatto orizzonte dei campi, e i pensieri che si librano in bilico tra i moli e le nebbie del porto, tra i pontoni-gru che si intravedono all’orizzonte. La sua scrittura evoca immagini potenti e suggestive, come frammenti di vita sospesi tra cielo e mare.

L’Universo di Acqua Distillata
Acqua Distillata, con il suo approccio delicato e quasi ingenuo, compone canzoni intime e minimali, che intrecciano frammenti di vita quotidiana, piccoli malumori e semplici gioie. Le sue melodie sono come racconti sussurrati, letti nell’aroma del caffè o trovati nelle pagine ingiallite delle fiabe dei fratelli Grimm. La sua musica crea atmosfere oniriche e sfocate, offrendo all’ascoltatore un rifugio dal frastuono quotidiano, come un riparo sotto il portico durante un temporale estivo. I suoi testi, delicati e profondi, sono messaggi custoditi in bottiglie da lasciare alla deriva nel vasto mare delle emozioni.

RIBALTAVAPORI: Instagram | Spotify
ACQUA DISTILLATA: Instagram | Spotify

Ufficio stampa Seitutto Press

 

Latest Posts

Da non perdere