E’ il primo brano estratto dal nuovo progetto discografico della cantautrice siciliana.
“Occhi” scava nella dimensione più intima e invisibile dell’amore.
Disponibile dal 3 ottobre
*
“Occhi” è un dialogo fatto di sguardi, dove il linguaggio verbale si annulla per lasciare spazio all’essenziale. Il nuovo brano di Alessandra Ponente, cantautrice siciliana dalla voce viscerale che racconta il suo mondo musicale attraverso il folk e la world music di matrice siciliana, è una dichiarazione d’amore e di verità in cui gli “occhi nall’occhi” diventano un varco intimo, fragile e potente, attraverso cui due anime si leggono senza parlare, senza nascondersi.
Il brano uscirà in digitale e in radio il 3 ottobre per FDAM e distribuito da AltafonteItalia.
*
La struttura musicale è circolare, come un ultimo ballo che si consuma nel silenzio. I versi si rincorrono, come pensieri che si affacciano e sfuggono: “non c’è urlo, non c’è pianto – spiega la cantautrice siciliana – ma un’intensità crescente che trova il suo culmine nella frase e nel refrain musicale “E poi ballamu stu ultimo tango / stritti stritti stanotte è nostra”, che trasforma una separazione imminente in un atto sacro, carnale e spirituale insieme. Musicalmente, il pezzo è essenziale e sospeso, con arrangiamenti che lasciano spazio alla voce per respirare e rivelare le sfumature emotive del testo.
*
Il brano è tratto dal primo album ufficiale “RIAVULI”, che vedrà la luce nei prossimi mesi. Un viaggio emotivo e musicale lungo tre anni, tra radici siciliane, poesia e resistenza, che sarà composto da tredici brani che raccontano un percorso di consapevolezza, dolore, liberazione e verità. Le canzoni sono scritte in un palermitano contemporaneo, che conserva tratti arcaici e poetici, in equilibrio tra tradizione orale e innovazione linguistica.
*
Il testo di “Occhi” è di Alessandra Ponente e la musica della stessa Alessandra e di Gaetano Mirabella, la produzione artistica è a cura di Giovanni Parrinello – coedizione THE VITO RECORDS, il recording e il mixing è di Riccardo Piparo presso i CANTIERI 51 di Palermo e il mastering è di Roberto Romano presso l’Os3 STUDIOS di Roma.
*
I musicisti che hanno accompagnato Alessandra Ponente in questo singolo sono Gaetano Mirabella alla chitarra classica, Francesco Bologna alle percussioni, Virginia Maiorana alla fisarmonica.
*
BIOGRAFIA
*
Alessandra Ponente è una cantautrice ed attrice, nata a PALERMO dove risiede, si è formata come cantante/attrice già dal 2002 presso varie scuole di genere a Palermo, dal Centro Teatro Danza, alla Vokalmusik, alla Music Modern Academy, fino al Ditirammu Lab sotto la guida di Elisa Parrinello sua maestra d’arte. Nel 2013 fa parte del trio vocale Le Morgane, con il quale si esibisce in tutta la Sicilia ed ottiene anche la semifinale a Castrocaro, nel 2014, nel 2015 fonda la band i Teresa, cantautorato italiano e teatro canzone, alla fine del 2015, con il chitarrista e compositore Germano Seggio, dà vita al duo PONENTE-SEGGIO, fra le loro composizioni il brano “NOma NOmafia” che ha riscosso un grande apprezzamento nazionale, cantata fra l’altro anche al Teatro Massimo di Palermo in occasione della “Festa della Polizia 2015”.
*
Nell’ottobre del 2016 entra a far parte della compagnia teatrale S’Kalsa di Elisa Parrinello, compagnia stabile del Teatro Ditirammu di Palermo, con cui sperimenta teatro folk popolare e contemporaneo calcando palchi prestigiosi in giro per la Sicilia, dal Teatro Biondo di Palermo fino al Teatro Greco di Taorminagrazie alla produzione LIOLA’. Nel 2017 anche una esclusiva partecipazione al Google Camp. Nel 2018 avvia una collaborazione artistica con Maurizio Bologna & Folk Band, con l’esecuzione di diversi concerti e spettacoli teatrali ed ancora con il cantautore e musicista Gaetano Mirabella con cui inizia a scrivere e musicare le sue prime canzoni. Nel 2019 con la compagnia dei “picciotti della Lapa Ditirammu” si esibisce in canti e danze della tradizione popolare Siciliana presso l’Ambasciata italiana e le Famiglie Reali dell’OMAN. Nel frattempo, tanti spettacoli folk presso il Teatro Ditirammu ed alcune incursioni presso video WEB (SoldiSpicci e Sansoni), TV (il Cacciatore RAI2) ed alcune partecipazioni per il CINEMA con i registi PIF (e noi come stronzi rimanemmo a guardare, film), DAVIDE VIGORE (la bellezza imperfetta, corto), FICARRA E PICONE (serie Netflix, Incastrati), ROBERTO LIPARI (so tutto di te, film), GIUSI CATALDO (ha toccato! corto). Nel 2020 entra a far parte nella scuderia di “THE VITO RECORDS” sotto la produzione artistica di Giovanni Parrinello e a novembre partecipa alla “Notte di Zucchero” come attrice di “Sicily Spoon River” e cantante nel suggestivo progetto “Canti della Morte”. Nel 2021 esce su tutti gli stores digitali il suo primo EP dal titolo RIAVULI con The Vito Records.
*
Nel settembre del 2021 si esibisce nuovamente presso il Teatro Massimo di Palermo con un omaggio adEnnio Morricone per l’evento “Coraggio” ed è fra i protagonisti dello spettacolo teatrale “La Festa dei Morti” presso il Teatro Politeama di Palermo. Il 01 marzo del 2022 si esibisce presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata per le audizioni live di MUSICULTURA 2022, è una dei 61 progetti selezionati su 1100 circa partecipanti, vince la targa “MIGLIORE PERFORMANCE MUSICULTURA 22 tappa del 01.03.22”. Il 01.11.22 presso il teatro stabile di MODENA per la FINALE DEL PREMIO PIERANGELO BERTOLI 2022 si aggiudica la finalissima ed il “premio P. Bertoli Fans Club”. Lo stesso anno si esibisce al prestigioso WMF22 di Rimini di fronte 5000 persone. Il 31.10.23 si esibisce live per SICILY SPOON RIVER presso le Catacombe dei Cappuccini di Palermo in occasione di Notte di Zucchero 2023. Nell’ottobre del 2023 si esibisce a LOS ANGELES con la Compagnia del Ditirammu per il NEXXT EXPO 2023. Nel 2024 è ospite al festival Emersuoni by Averna presso lo Spazio Averna (finalista), al festival Ciavuri e Sapuri di Mondello, al festival Scruscio di Terrasini, al grande evento per i 200 anni Vini Corvo, nel 2024 recita nel corto HA TOCCATO! di Giusi Cataldo, vincitore di tantissimi premi in giro per l’Italia, nel 2025 canta al Carnevale di Termini Imerese ‘25 ed in tanti altri eventi pubblici e privati. Il 14 luglio del 2024 si esibisce sul carro Trionfale per il 400esimo Festino di Santa Rosalia di fronte a 400.000 persone, evento organizzato da Balich Wonder Studio.
*
Link Social > https://artist.link/ponente
*
*
Ufficio stampa Gabriele Lo Piccolo
*