La Finale della XXXVI Edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore dallo Sferisterio di Macerata
Con RICCARDO COCCIANTE, VINICIO CAPOSSELA,
SIMONE CRISTICCHI, EUGENIO FINARDI,
VALERIO LUNDINI, ANTONELLA RUGGIERO, TRICARICO
E con i giovani vincitori del prestigioso concorso
Conducono CAROLINA DI DOMENICO e FABRIZIO BIGGIO

Domani martedì 15 luglio, in seconda serata, Rai2 trasmetterà la finalissima della XXXVI edizione di Musicultura, Festival della Canzone Popolare e d’Autore. La grande platea televisiva vivrà le emozioni delle serate finali di Musicultura 2025, allo Sferisterio di Macerata, in uno speciale di quasi due ore firmato da Matteo Catalano per la regia di Duccio Forzano.
Una grandissima visibilità per le Marche, che si aggiunge al costante traino mediatico che Musicultura ha svolto nei mesi scorsi in ambito nazionale nella promozione dell’immagine della città di Macerata e del territorio.

Condotto dalla brillante coppia Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio, il programma di RAI2 proporrà le esibizioni live di Vinicio Capossela, Riccardo Cocciante, Eugenio Finardi, Valerio Lundini, Antonella Ruggiero e Tricarico.
A impreziosire l’appuntamento televisivo ci sarà anche un cameo di Simone Cristicchi, L’artista, festeggiato in città nei giorni del festival per la ricorrenza dei 20 anni dalla sua vittoria a Musicultura col brano “Studentessa in città”, proporrà nello special il reading di “Ninna nanna della guerra”, la toccante (e purtroppo ancora drammaticamente attuale) poesia di Trilussa.

Seguiremo anche tutte le intense performance degli otto giovani vincitori protagonisti del concorso: Alessandra Nazzaro (Napoli) con “Ouverture”, Elena Mil (Milano) con “La ballata dell’inferno”, Frammenti (Treviso) con “La pace”, Ibisco (Bologna) con “Languore”, ME JULY (Benevento) con “Mundi”, Moonari (Roma) con “Funamboli”, Abat-jour (Rieti) con “Oblio”, Silvia Lovicario (Nuoro) con “Notte”.

“In un contesto televisivo importante non è affatto usuale ritrovare spazi così ampi dedicati alla creatività di giovani artisti talentuosi ma ancora sconosciuti al grande pubblico, dove la loro dignità viene rispettata e dove per loro si hanno le stesse attenzioni che di solito si concedono solo ai grandi nomi” – Ha osservato il direttore artistico Ezio Nannipieri – “Secondo me questa è una conquista importante di Musicultura e, nel caso specifico, un merito del servizio pubblico televisivo.”

Lo special di Rai2 è uno dei tasselli dell’articolato mosaico comunicativo che la Rai, in veste di main media partner, appronta ogni anno per raccontare tutte le diverse fasi di Musicultura. Oltre a Rai2, le emittenti e le testate coinvolte sono Rai Radio1, la radio ufficiale del festival, Rai TGR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. Dopo lo special di Rai2, il racconto di Musicultura 2025 sulla Rai non si ferma. Rai Italia diffonderà infatti in ambito internazionale, nei cinque continenti Asia Africa America Europa e Oceania, uno speciale dedicato alla XXXVI edizione, a cura di Roberta Ammendola.
Da considerare inoltre che solo durante la settimana conclusiva di Musicultura, l’engagement sui canali social ha registrato numeri significativi: i contenuti condivisi hanno superato i 3 milioni di visualizzazioni, con una copertura complessiva di oltre 1 milione di utenti unici.

Il Festival maceratese è un vero e proprio unicum nel panorama della canzone popolare e d’autore italiana, dal 1990 si adopera per favorire il ricambio generazionale nel segno della qualità e dell’originalità, mantenendo al contempo aperto e vitale il confronto col patrimonio artistico d’eccellenza della nostra canzone. Gianmaria Testa, Pacifico, Fabio Ilacqua, Simone Cristicchi, Mirkoeilcane, Patrizia Laquidara, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, Santi Francesi e Lucio Corsi sono solo alcuni degli artisti lanciati dal concorso con cui ogni anno Musicultura intercetta e vaglia le aspirazioni creative di migliaia di giovani.
Tra loro ci sono anche gli otto vincitori di Musicultura 2025, che assieme agli altri ospiti vedremo domani sera nello special in onda su Rai 2, due ore di grande musica e spettacolo che si concluderanno con la proclamazione del vincitore assoluto, al quale andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata.
Foto in evidenza: Carolina Di Domenico Valerio Lundini e Fabrizio Biggio
Ufficio stampa Musicultura