Un nuovo capitolo per il duo di Milano che prende il suo nome proprio da un quartiere della città meneghina:
Un brano che fissa un istante, dedicato a chiunque si sia innamorato almeno una volta dopo uno sguardo incrociato in metropolitana, a chi s’è visto sfuggire un amore durato pochi secondi. Una dedica immersa in una ballad indie-pop dalle vibes autunnali.
Noi ci siamo innamorati in metropolitana più di una volta, e ne abbiamo parlato con loro.
INTERVISTA AI NOLO SU RADIO CITY LIGHT
Innamorarsi in metropolitana è un tenero clichè che però ci accomuna tutti quanti. Conoscete altri brani che ne parlano?
La metropolitana offre una possibilità quasi unica nel nostro mondo cittadino così rapido: rallentare e guardarsi attorno. Si è costretti ad allargare il proprio raggio visivo al mondo attorno, incrociando sguardi, sui quali ci si sofferma un po’ di più. Altri ne hanno parlato, ci viene in mente Battisti ne “La Metro Eccetera”.
E a voi com’è venuto in mente?
Stavamo chiacchierando fra di noi, finché uno dei due non ha detto: “non ti capita mai di innamorarti di uno sguardo in metropolitana?”, da lì abbiamo capito subito di dover scrivere una canzone su quella sensazione.
Quanto usate la metropolitana a Milano? Gli spot sotterranei a cui siete più affezionati?
Siamo cresciuti fra i tram e le metropolitane di Milano, le usiamo ogni giorno da quando abbiamo iniziato la scuola. Essendo di zona Nolo, la nostra fermata è Rovereto.
Come è nato il vostro approccio con Plastica? Collaborerete ancora per le vostre prossime uscite? E a proposito, quali altre uscite avete in programma?
Plastica è, a nostro avviso, una delle producer più in gamba e musicalmente sensibili dell’attuale panorama italiano. Ci conosciamo da anni, avevamo provato a collaborare in passato, ma il momento giusto è stato questo. Ci siamo trovati benissimo e speriamo di continuare la collaborazione. Con lei abbiamo dato vita ad un EP che ascolterete a brevissimo
Come sta la Milano musicale ultimamente?
Milano, musicalmente, crediamo stia meglio di ogni altra città italiana, in questo momento preciso. Tanti musicisti si stanno trasferendo qui, perché le iniziative culturali sono tantissime e gli spazi per la musica inedita stanno aumentando a dismisura.